"La Porta della Lucania" si configura come un intervento di riqualificazione e valorizzazione territoriale nel cuore della Basilicata nord-occidentale. Il progetto, inserito nel programma del Patto Territoriale, prevede la realizzazione di un polo multifunzionale dedicato alla promozione delle eccellenze locali: 800 mq di mostra permanente per prodotti tipici, beni culturali e ambientali, affiancati da 200 mq di spazi ufficio per la gestione del Patto. L’architettura si propone come un simbolo di identità e connessione, collocata strategicamente per accogliere visitatori e funzionare da hub culturale ed economico. Il design unisce linguaggi contemporanei a riferimenti materici locali, creando un dialogo tra innovazione e tradizione. La struttura non è solo un contenitore espositivo, ma un dispositivo territoriale che amplifica la visibilità delle risorse lucane, integrandosi con il paesaggio e le infrastrutture esistenti.
"La Porta della Lucania" (The Gateway to Lucania) is a regeneration project designed to enhance the cultural and economic identity of northwestern Basilicata. Developed under the Territorial Pact framework, the scheme includes an 800-sqm permanent exhibition space for local products, cultural heritage, and environmental assets, alongside 200 sqm of offices for administrative functions. Positioned as a strategic landmark, the architecture merges contemporary design with local material traditions, acting as both a cultural showcase and a territorial catalyst. Its location optimizes accessibility, turning the building into a dynamic interface between the region’s resources and visitors. More than a mere exhibition hall, it’s conceived as an active platform to promote Lucania’s distinctive offerings while reinforcing regional cohesion.