Il progetto reinterpreta l'impianto sportivo esistente attraverso una composizione di volumi essenziali e spazi aperti. Due campi - uno dedicato al calcio a 5, l'altro al tennis, dialogano per contrasto e complementarietà, definendo un sistema unitario ma articolato. Elemento caratterizzante sono i portali d'accesso a sviluppo triliteo, che scandiscono il percorso e creano una sequenza ritmata di soglie tra le diverse aree. Le piccole agorà, posizionate strategicamente, diventano luoghi di sosta e incontro, estendendo la funzione sociale dell'impianto oltre la sola pratica sportiva.
The design rethinks the existing sports facility through an interplay of defined volumes and open spaces. Two distinct fields, for futsal and tennis respectively, establish a dialogue of contrasts while maintaining functional cohesion. The project features a series of trilithic entrance portals that rhythmically mark transitions between different zones. Strategically placed gathering areas extend the complex's social role beyond athletics, creating spaces for community interaction within the sports infrastructure.