Casa in via Belvedere è un intervento di restauro e riqualificazione che trasforma un edificio esistente in un’abitazione contemporanea, bilanciando rispetto per la preesistenza e gesti architettonici essenziali. L’intervento valorizza l’orizzontalità del contesto attraverso una sequenza di semi-coperture: tettoie leggere, appena accennate, definiscono loggiati di accesso e zone di transizione senza chiudere completamente gli spazi. Realizzate con un sistema trilitico essenziale, queste strutture dialogano con la solidità delle murature storiche, creando un gioco di ombre e pieni che modula la percezione dei volumi. Il progetto preserva le tracce materiche dell’esistente – texture grezze, segni del tempo – affiancandole a inserti contemporanei di precisione geometrica. Un restauro filologico delle superfici si combina con interventi puntuali, dove ogni aggiunta si lega alla storia del luogo attraverso un linguaggio essenziale.
Casa in via Belvedere is a restoration and adaptive reuse project that transforms an existing structure into a contemporary home, balancing respect for the original fabric with essential architectural gestures. The design emphasizes horizontality through a sequence of semi-roofs: lightweight, barely-there canopies define entry loggias and transitional spaces without fully enclosing them. Built with a simple trilithic system, these structures engage in a dialogue with the solidity of historic masonry, creating a play of shadows and solids that modulates the perception of volumes. The project preserves the material traces of the existing structure—raw textures, marks of time—juxtaposing them with contemporary inserts of geometric precision. A philological restoration of surfaces combines with targeted interventions, where every addition ties into the history of the place through an essential language.